top of page
Cerca
Immagine del redattoreAdrenalineBox

5 Consigli per il tuo primo Lancio col Paracadute!

Alla fine ce l'hai fatta. Hai sconfitto le tue paure ed hai prenotato il tuo primo lancio in paracadute. Quanto sei pompato ?!


Ma ora che il salto si avvicina, le farfalle dello stomaco svolazzano e vuoi assicurarti di essere preparato. Nessun problema; questo è tutto completamente normale e naturale.


Preparati per il tuo salto in tandem con questi sei suggerimenti, abbiamo compilato appositamente questa lista per effettuare il tuo primo lancio in paracadute.


lancio-paracadute-lombardia
Paracadutismo-milano
 

1. Vestiti in maniera adeguata per il lancio in paracadute.


Una delle domande più comuni che ci vengono poste dai passeggeri tandem è "cosa dovrei indossare durante il salto?" È una bella domanda L'abbigliamento sbagliato può togliere il brivido del salto, ma non stressarti, basta seguire i nostri consigli sull'abbigliamento.


Inizia controllando le previsioni del tempo (e assicurati che si trovi nella località del centro di paracadutismo). Se faranno 20° e soleggiato, indossa una versione sportiva di ciò che normalmente indosseresti per un giorno di 20° gradi, come pantaloncini sportivi e canottiera.


La nostra migliore raccomandazione è quella di scegliere abiti attillati / ben aderenti, perché il materiale sciolto può agitarsi molto a 220 kmh! Questo è anche il motivo per cui sandali o scarpe a punta aperta non sono ammessi per la tua esperienza del paracadutismo. Se invece indosserai scarpe troppo larghe, non le vedrai mai più in quanto voleranno via!


"Ma non avrò freddo con tutto quel vento?", Potresti chiederti. Una buona regola empirica: se hai freddo per terra, avrai freddo nell'aria. Se senti di avere freddo, chiedi solo una tuta o, meglio ancora, indossa le maniche lunghe!


2. Mangia quello che mangeresti normalmente, e ricordati di idratarti bene prima del lancio con paracadute.


Potresti aver paura che se mangi un pasto completo ti ammalerai in aria, ma il paracadutismo a stomaco vuoto non è la soluzione. Coloro che non mangiano o bevono prima del loro salto si sentono ancora peggio, spesso diventando storditi o soffrono di vertigini.


Proprio come il paracadutismo a stomaco vuoto è una cattiva idea, saltare con la pancia piena può farti venire la nausea. Mangia un pasto "normale" poche ore prima del tuo salto, ma non esagerare! I nostri centri di paracadutismo hanno tutti una zona bar dove potrai mangiare un boccone.


Se sei troppo nervoso per mangiare, bevi un frullato con un alto contenuto calorico per mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue. A proposito di bere, assicurati di assumere una generosa quantità di acqua alcune ore prima del lancio per evitare di sentirti affaticato durante il volo o durante la caduta libera.


Evita l'alcool per 24 ore prima del lancio col paracadute; fidati di noi, non funziona bene per calmare i nervi e può farti sentire stordito o avere mal di testa e rovinare la tua esperienza!


3. Cosa portare e cosa lasciare a casa.


Quando sei a migliaia di metri dal suolo, non troverai nulla se perdi mentre sei in caduta libera. Per questo motivo, è importante lasciare oggetti di valore a terra.


Alcune cose che vale la pena riporre sono il portafoglio, le chiavi, il telefono, gli occhiali o qualsiasi altra cosa che avresti normalmente in tasca. Non consentiamo ai passeggeri tandem di portare una videocamera personale durante il lancio col paracadute per motivi di sicurezza. Se desideri documentare il tuo salto, prendi uno dei nostri pacchetti fotografici e video professionali.


Assicurati di portare abiti da salto adeguati, Assicurati di portare la patente di guida / un documento di identità. Ti consigliamo inoltre di portare denaro da utilizzare nel negozio di articoli da regalo o di dare la mancia al tuo istruttore in tandem.


4. Arrivare in tempo, o ancora meglio in anticipo per garantire il tuo lancio!


Se sei una persona che è normalmente in ritardo, aggiungi un po 'di tempo al tuo viaggio prima del salto. È molto importante arrivare in tempo per effettuare il check-in, compilare eventuali documenti e completare il briefing pre-salto prima di salire a bordo dell'aereo per vivere la tua prima esperienza di paracadutismo.


Quando arrivi in ritardo, ritardi l'orario di decollo e i salti degli altri. Se sei estremamente in ritardo, non sarai in grado di saltare quel giorno e saremo costretti a posticipare il tuo lancio in tandem.


5. Comprendere la posizione corretta del corpo durante la caduta libera e durante l'atterraggio.


Come passeggero tandem, il tuo istruttore in tandem prenderà il comando sul lancio; tuttavia, ci sono alcuni modi in cui puoi aiutarlo. Due cose da ricordare sono la corretta posizione del corpo durante la caduta libera e l'atterraggio.


Il tuo istruttore di paracadutismo ti aiuterà a mantenere una posizione da pancia a terra durante la caduta stessa. Questa posizione orizzontale rispetto al suolo ti aiuta a mantenere una velocità costante senza accelerare durante la discesa.


Quando arriva il momento di atterrare, dovrai essere in grado di sollevare e trattenere le gambe in modo che l'istruttore tandem possa toccare prima a terra. Sollevare le gambe aiuta a tenerle lontane in modo che il tuo istruttore possa assorbire correttamente l'impatto ed evitare lesioni.


Sei pronto per il tuo primo lancio in paracadute?

Clicca qui e prenota oggi il tuo primo salto da paracadutista. Se invece vuoi regalare queste esperienza indimenticabile, clicca qui.

2.240 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page